DIFFERENZA FRA CANTIERE E TRANSENNA
(Una voce del sillabario siciliano che vado scrivendo per la rivista Il Gattopardo)
CANTIERE
Sul dizionario Treccani alla voce Cantiere si legge: Area di terreno, spesso recintata provvisoriamente, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di unopera di ingegneria civile o di fabbricati in genere.
Passando in Sicilia le cose, come spesso succede, si complicano. Intanto ci sarebbe da dire sullavverbio provvisoriamente, perché il cantiere stradale isolano ha poco di provvisorio, anzi: tende a sedimentarsi. Una volta installato, è destinato a rimanere lì a tempo indeterminato. Certi cantieri di manutenzione sullautostrada Palermo Catania, per esempio, hanno laria di essere lì addirittura da prima che lautostrada venisse costruita.
La complessità isolana si riscontra poi nel concetto stesso di cantiere. Nellaccezione locale, cantiere è unarea, sì, recintata. Ma il senso cambia tenendo conto dellattività che vi si svolge. Sarebbe infatti doveroso distinguere fra cantiere e transennamento. I cantieri sono transennati, ma non tutti i transennamenti sono cantieri. Anzi, nella maggior parte dei casi, in Sicilia, al transennamento non corrisponde nessun fervore lavorativo. Si delimita unarea, dopodiché la si lascia nello stato in cui si trova. I lavori del cantiere seguiranno solo quando e se verrà il momento. È forse un cantiere lostruzione che da molti anni inibisce un tratto di via Sicilia, a Palermo? Nessuna attività vi si svolge da moltissimo tempo, eppure la strada ha smesso di essere percorribile. Persino Google Map ormai al suo posto indica i negozi che vi si affacciano, ma nel mezzo di un inspiegabile pieno urbanistico. Come se fossero allinterno di una galleria o di un sotterraneo.

Roberto Alajmo | 16/12/2019
Letto [2576] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA
