Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore



CUORE DI MADRE


ALTRE VITE CHE SONO LA MIA

(L'estate del '78 esce oggi, finalmente. Ancora un frammento della premessa che è stata tagliata all'ultimo momento)

Io, allora. Io.
Odiato pronome, per quanto sa di autobiografismo a buon mercato, vita e sogni personali spacciati per universali. La prima persona dice di chi vomita la propria esistenza sul foglio e pretende che, per il fatto stesso di venir messa nero su bianco, assuma valore erga omnes. Ecco allora una notizia: il mondo se ne frega. Di me, di te, di lui, di chiunque. Se ne frega nello specifico dei fatti miei/tuoi/suoi. Soprattutto se ne frega della veste letteraria che ciascuno decide di dare ai tranci di vita da mettere di volta in volta sul banco del mercato.
Per quanto possa travisarli e ammantarli, sempre vita vissuta è. Vita vissuta altrui: un genere letterario a cui nessuno è veramente interessato. Esistono già troppa gioia, troppi dolori, troppe vicissitudini nella vita di ciascuno, per appassionarsi pure a quelli nudi e crudi che riguardano il nostro prossimo, specie a quelli che hanno l'impudenza di adoperare il pronome di prima persona. Uno come Emmanuel Carrére, magari, può riuscire a mescolare se stesso alle storie che racconta. Ma è quasi l'unica, miracolosa eccezione. In tutti gli altri casi bisogna dare ai lettori qualcosa di più, un valore aggiunto per cui valga la pena di condividere sogni, o fare incubi, che non li riguardino personalmente.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 22/03/2018

Letto [3178] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << IL CAPITOLO MANCANTE

SPORCARSI I PIEDI DI SABBIA >>