Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





QUAGLIARE NECESSE EST

(Da Repubblica)
A Palermo la parola chiave del 2012 è/dovrebbe essere un verbo. Il verbo “quagliare”. Il dizionario Treccani lo indica come una variante regionale di “cagliare” o "coagularsi". Soggetto sottinteso è il latte destinato a trasformasi in ricotta.
Ma in senso figurato quagliare significa venire a un risultato positivo.
Sarebbe ora, dopo che gli ingredienti migliori sembrano bollire nella pentola di Palermo ormai da molti mesi.
La cosiddetta società civile è andata alla riscossa, dando vita a comitati, associazioni e gruppi di pressione. Tanto fermento, però, finora è stato un brulicare senza forma, e anzi gli ingredienti della Felice Palermo che verrà sembrano essere ferocemente incompatibili fra loro.
Come se la prossima primavera fosse un dato già acquisito, e si trattasse solo di trovarsi una poltrona a sdraio che garantisca una bella abbronzatura sotto il sole dei futuri assetti di potere.
Il rischio sempre più evidente è che non si arrivi mai al quaglio e che Palermo, la Sicilia rimangano prigioniere delle beghe implacabili che lacerano anche le componenti sociali migliori.
Un rischio che Italo Calvino, in forma di metafora, individuò nel suo Ultimo viene il corvo. L’isola è diversa, ma il verbo quagliare c’è, e vuol dire quello:
“La Corsica sparì bevuta dalla luce, ma tra mare e cielo il confine non si quagliò: rimase quella zona ambigua e smarrita che fa paura guardare perché non esiste.”

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 29/12/2011

Letto [2717] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << QUALCOSA DI BUONO PU0' NASCERE PERSINO IN SICILIA

A ME M'HA ROVINATO L'ANAGRAFE >>