Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





PICCOLO DIZIONARIO DEI SINONIMI MORALI

Titolo, notizia: Il pentito Spatuzza invoca perdono per l’assassinio del piccolo Di Matteo.
A disturbare forse non sono le persone, la loro storia, il loro profilo criminale o ex-criminale.
Sono le parole. Pentito, perdono.
Esiste l'espressione collaboratore di giustizia che non pretende di dare un giudizio etico. Ed esiste la parola scusa, chiedere scusa, che viene prima di perdono, non si chiede a mezzo stampa e non è riconducibile a una sfera di malinteso cattolicesimo.
Il collaboratore di giustizia chiede scusa.
E subito tutto suona meno stucchevole, equivoco e interessato.
In fondo gli scrupoli morali dovevano esistere anche prima del brevetto vaticano, che li applica soprattutto a posteriori.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 04/12/2010

Letto [2213] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << BEATA SPERANZA

QUANDO NOI MANGIAVAMO NEL CATO >>