REMIX: LA RIVOLUZIONE MIOPE
I fuochi dellindignazione popolare divampano in fretta e certe volte in maniera violenta, ma bruciano solo ciò che trovano a portata di sé.
È come se lopinione pubblica italiana avesse contratto una grave forma di miopia. Ossia, tecnicamente parlando, il disturbo visivo che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco le immagini lontane. Ecco: è come se lindignazione popolare riuscisse a focalizzare solo gli oggetti più vicini, e su quelli sfogasse la propria rabbia.
Succede anche per i governi. Di ogni nefandezza il colpevole è sempre l'ultimo, non chi ha governato negli ultimi trentanni.
Quando nelle periferie parigine o londinesi negli anni scorsi sono scoppiate alcune sommosse, gli abitanti dei quartieri più poveri hanno rovesciato e incendiato non le automobili dei ricchi, ma quelle dei loro vicini di casa. Allo stesso modo in Italia, quando cè da sfogarsi è troppo complicato spingere la rivolta nei quartieri del centro; molto più semplice dare lassalto a un campo nomadi.
Lodio si sviluppa alla perfezione quando trova sfogo appena oltre una lastra di vetro: allo sportello di un ufficio, dietro lo schermo di un computer, di là dal finestrino dellautomobile. È contro chi si trova oltre il vetro che si scatenano i peggiori istinti. Nel migliore di casi, stilando furibondi stati di Facebook o insultando gli altri automobilisti.
Non è una rivoluzione, questa che serpeggia da un capo allaltro del Paese. È la rabbia semplicistica di unopinione pubblica dalla memoria labile e dalla vista troppo corta.

Roberto Alajmo | 12/06/2017
Letto [2632] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA
