CORTIGIANI, VIL RAZZA D'ANNATA
Chiesero una volta al poeta presocratico Simonide di Ceo se fosse meglio nascere ricchi o dotati di ingegno.
Lui rispose: Ricchi, perché lingegno si trova sempre vicino alle case dei ricchi.
In fondo, dietro il cinismo della risposta si rivela il segreto felice di ogni mecenatismo, da Mecenate propriamente inteso fino a Lorenzo il Magnifico, perlomeno. Mettendo nel mucchio pure una serie di sovrani compresi fra Rinascimento e Barocco.
Forse lo smarrimento precomatoso italiano di questi anni sta tutto nella perdita di questa attrazione reciproca; ciò che portava Michelangelo a lavorare per il Papa, e il Papa a scegliere proprio Michelangelo per affrescare la Cappella Sistina.
Certo: oggi Michelangelo non accetterebbe di fare il cortigiano.
Ma il vero problema è che nessuno glielo chiederebbe.

Roberto Alajmo | 09/11/2014
Letto [4101] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA
