Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Si', oggi il mondo è pieno di poeti che scrivono....
.:Rosi | @:.
.:27/09/2020 | 18:52:51:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore



REPERTORIO DEI PAZZI DELLA CITTA' DI PALERMO


DORMIRE, FORSE SOGNARE

Il mondo forse pensa che la visita del Papa abbia segnato per Palermo il punto di svolta, e che la città, scossa dalle parole di Benedetto XVI abbia trovato un nuovo slancio d’efficienza e vitalità.
In sintesi: sono ricominciati i roghi di spazzatura, il prato del Foro Italico è morto e le transenne utilizzate per la visita di domenica scorsa sono ancora in mezzo alla strada, in attesa di capire chi le deve togliere e dove bisogna metterle, visto che sono state comprate ex novo.
Se dunque qualcuno per un attimo avesse temuto per l’immagine tradizionale di Palermo, può senz’altro tranquillizzarsi. I ruderi sono ancora al loro posto.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 06/10/2010

Letto [2294] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << DOVE SONO FINITI I BEI MASCALZONI DELLA NOSTRA INFANZIA?

UNA CREPA NELLA DIGA >>