Il caffè della mattina

Io affido le mie speranze residue di eternità ai fondi del caffè. Il caffè era una roba misteriosa. Lo prendeva mio padre e si metteva un unguento tra i capelli, allalba (Da una finestra di ringhiera, mio padre si pettinava. Lodore di brillantina si impossessava di me Mal DAfrica). Quando lui e i suoi scarni capelli sono stati inghiottiti da un vortice che non ho ben compreso, mi è rimasto il suo caffè. Ho imparato a sorseggiarlo piano piano, la mattina. E lunico momento in cui posso guardare mia madre e ricordarmi la sua faccia. Perché io lo so già che, prima o poi, un vortice passerà e porterà via anche lei. Allora, cerco di non smarrire i suoi lineamenti alla rinfusa nel vento che verrà. Le parole, quelle non si scordano. Ma restano prive di colore, col fantasma della voce, avvizzite e stese ad asciugare sulla riva destra del rimpianto. Così, prendo il caffè ogni mattina con mia madre e parliamo di quanto è cattivo Berlusconi. E tutta apparenza. In realtà, lavoriamo per non perderci. Per trattenere una goccia di amore, nella tazzina del caffè. Romp (L'immagine è di Luigi Riotta)
Daniela Vaccaro | 17/06/2008
Letto [1690] volte | permaLINK | CHI LEGGE, CHI SCRIVE
