Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Si', oggi il mondo è pieno di poeti che scrivono....
.:Rosi | @:.
.:27/09/2020 | 18:52:51:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore



REPERTORIO DEI PAZZI DELLA CITTA' DI PALERMO


QUART'I CHILO

Quart’i chilo era un bambino che dimostrava meno dei suoi anni. Magro, come l’appellativo con cui era chiamato può ben fare intendere, camminava con dei pantaloncini corti ricavati dai calzoni di un adulto, tenuti su da una cinta di cuoio la cui estremità penzolava nel vuoto. I calzini, anch’essi corti, di un colore neutro, a volte grigi altre volte beige, uscivano fuori da scarpe sudice, graffiate al punto da non far capire se il loro colore d’origine fosse stato il nero od il marrone. Quart’i chilo faceva un odore di farina misto a sudore che emanava dalle magliette a righe, piene di strappi, che di volta in volta coprivano il suo esile corpo. La banda cui appartenevo aveva avuto nell’uso della fionda un’evoluzione naturale, ed era passata dalle lucertole ai gatti e dai gatti ai ragazzini, con particolare riguardo a quella categoria di piccoli disgraziati che consegnava la spesa al domicilio della borghesia palermitana. A volte, dopo una breve rincorsa, i malcapitati bambini venivano legati con della corda al cancelletto che delimitava il giardino del piano terra, su cui si affacciavano le finestre dell’appartamento della professoressa De Luca. In quelle occasioni tiravamo i calci di rigore. Naturalmente la porta non esisteva ed il portiere, com’è facile intuire, era il ragazzino legato all’inferriata. Quart’i chilo era uno di loro. A modo nostro gli volevamo bene. Se veniva raggiunto dal pallone e si faceva male si metteva a piangere, ed era normale per noi fare a gara per offrirgli qualcosa, le poche cose che avevamo, figurine o biglie, ed esser gentili con lui. Era il 1968. Luigi (Luigi Riotta: Kazuki)

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 05/06/2008

Letto [1650] volte | permaLINK | CHI LEGGE, CHI SCRIVE  



  << SOLLAZZO E IL '68

Era bello I parte >>