Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





TIPICO NAUFRAGIO ITALIANO

Questo naufragio dell’Isola del Giglio è una perfetta metafora italiana.
All’evidenza allegorica del naufragio, si unisce il gioco delle parti sprigionato al momento dell’emergenza.
Agli estremi ci sono da una parte il comandante codardo e dall'altra il suo dirimpettaio in Capitaneria e l’eroico commissario di bordo. In mezzo mille altri microdrammi umani dai quali viene fuori un quadro complesso, che basterebbe da solo a smentire ogni giudizio univoco non solo sugli italiani come gruppo caratteriale a sé stante, ma sul genere umano, in assoluto.
Ogni volta che la Storia scatena il Dramma viene fuori tutto e il contrario di tutto, Commedia compresa.
Diamo per scontato che il naufragio della Costa Concordia, avvenuto per stupidità, sia il riflesso perfetto del momento storico italiano.
Speriamo solo che alla fine la somma algebrica di vigliaccherie ed eroismi risulti positiva.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 18/01/2012

Letto [2831] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << UN PENSIERO DA NON CONDIVIDERE

APPUNTI DI VIAGGIO: ARGENTINA >>