Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

Č cosě:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





QUALCOSA DI BUONO PU0' NASCERE PERSINO IN SICILIA

Non sono molti i motivi per cui si possa andare orgogliosi di quel che la Sicilia esporta o importa.
L’Ismett, Istituto Mediterraneo Trapianti, č uno di questi motivi.
La classica eccezione che conferma la regola. (Qualsiasi cosa significhi “l’eccezione che conferma la regola”).
Per questo, e per il fatto che non consiglio spesso libri da leggere, mi permetto di segnalarvi “Ricucire la Vita” di Ugo Riccarelli, pubblicato da Piemme.
Si parla di trapianti d'organo, cioč di vita e di morte.
Scusate se č poco.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 27/12/2011

Letto [2062] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << SEMPRE IL SOLITO CALO

QUAGLIARE NECESSE EST >>