UNA CITTA' CHE SA VALORIZZARE I SUOI TALENTI
A chi sostiene che lelettroencefalogramma culturale della città di Palermo sia completamente piatto, che non ci siano spazi né soldi per nessuna iniziativa, segnalo la mostra Teresa Nicoletti, Diva e Donna che in questi giorni può essere visitata a Palazzo delle Aquile, in Municipio.
La mostra fotografica di Pucci Scafidi è pubblicizzata sulle fiancate di tutti gli autobus cittadini e con paginate intere sui quotidiani. Ha ricevuto due prestigiosi premi: quello della Presidenza del Senato e quello della Presidenza della Camera.
Dalle note di presentazione:
La mostra fotografica rappresenta un doveroso tributo a Teresa Nicoletti, mezzosoprano e compositrice di fama mondiale, applaudita sui palcoscenici dei teatri di tutti i continenti della Terra : dallEuropa allAfrica, dallAsia allAustralia, dal Nord America al Sud America.
Avvenente artista, Teresa Nicoletti ha saputo, con lindiscussa classe ed eleganza della primadonna, far conoscere in Italia ed allestero i più grandi capolavori dellopera lirica, come interprete, e il proprio genio creativo, come compositrice.
La Nicoletti, donna affascinante, personalità eclettica, cantante lirica, compositrice, ma anche medico specialista in Audiologia e Cavaliere Templare al Merito dellOrdine dei Cavalieri del Tempio di Hierusalem, è stata immortalata da Pucci Scafidi nei diversi aspetti che la identificano, che la rendono personaggio, che fanno di lei unautentica diva.
Da una recensione:
La Nicoletti, in una delle foto in esposizione appare come assorta, con dei fogli pentagrammati in mano, intenta a scrivere le note della musica di Mia Ustica, da lei composta e Inno Ufficiale dellisola.
Da segnalare che la mostra è stata realizzata col contributo dellAssemblea Regionale Siciliana, dellAssessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, della Provincia di Palermo e soprattutto dellAssessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari.
Giuro.

Roberto Alajmo | 27/11/2010
Letto [2965] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA
