Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Si', oggi il mondo è pieno di poeti che scrivono....
.:Rosi | @:.
.:27/09/2020 | 18:52:51:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





GIA' FATTO?

“Il peggio è ormai alle spalle”.
Quante volte, da quante bocche ministeriali e confindustriali abbiamo sentito questa frase?
E soprattutto, mistero dei misteri: da quanto tempo la sentiamo pronunciare?
Prima ancora che qualcuno ammettesse la crisi, si sapeva che era quasi passata.
A parte che non rimarrà traccia degli stenti privati, dei singoli posti di lavoro perduti, gli storici di domani impazziranno cercando di capire come si svolse la famosa crisi dei primi anni Duemila, perché le fonti ufficiali ne parlavano solo per precisare che era sul punto di finire.
Già agli occhi di noi contemporanei sembra che la fine della crisi sia arrivata addirittura prima che cominciasse.
Potremo ben dire che non c’eravamo, e se c’eravamo dormivamo.

(Immagine di Alessandra Spalletta)

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 20/07/2010

Letto [1918] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << IL VINCITORE NON SA CHE SI PERDE

SANA INVIDIA AMICALE >>