Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





IL TARIFFARIO DELLE INDULGENZE

Oppure facciamo un tariffario.
Ogni tot numero di voti scatta l’assoluzione d’ufficio per una determinata infrazione del codice penale. Si tratta di stabilire un sistema progressivo, che tenga conto della gravità del reato e della quantità del consenso elettorale.
Con le poche migliaia di voti che servono a diventare consigliere comunale si può ottenere l’indulgenza solo per reati minori come borseggio o resistenza a pubblico ufficiale.
L’omicidio colposo viene condonato dai diecimila voti in su.
Per un omicidio premeditato servono perlomeno un milione di voti.
E così via.
Per dire: se Mohammed Atta, prima di lanciare il suo aereo sul World Trade Center, avesse avuto l’accortezza di candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche senza essere eletto, poteva pure sperare di farla franca.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 07/08/2013

Letto [2008] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << IN FONDO ANCHE HITLER AVEVA IL CONSENSO POPOLARE

REMIX: LA CASA DENTRO >>