Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





CALCIOBALILLA

C’è una tenerezza magari retorica nell’immagine di un calciobalilla (o calcetto, o bigliardino) messo di traverso sul marciapiede e quattro maschi adulti che ci giocano attorno.
Chi vuole passare deve girarci attorno e in qualche modo farci i conti. Dare uno sguardo alla partita concitata che si sta svolgendo e desiderare per tre secondi di gettarsi a giocare assieme a loro.
Tre secondi per desiderare di tornare a quella infanzia collettiva che il calciobalilla (calcetto, bigliardino) rappresenta per tutte le popolazioni del mondo calcisticamente consapevoli di sé.
Poi naturalmente il passante tirerà dritto, ma con una specie di sorriso dentro: da qualche parte al mondo ancora esiste un calciobalilla (calcetto, bigliardino) messo di traverso sul marciapiede e quattro maschi adulti che ci giocano attorno.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 12/10/2015

Letto [6180] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << REMIX: PER ANDARE DOVE DOBBIAMO ANDARE, PER DOVE DOBBIAMO ANDARE?

REMIX. SICILIAN NEW ECONOMY: IL VOLONTARIATO INVOLONTARIO >>