Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





PALERMO E NAPOLI

Succede che a Napoli le casalinghe prendano a pietrate i poliziotti che tentano di arrestare i rapinatori, e succede che il questore dica: "Scene del genere non le ho viste nemmeno a Palermo", smuovendo un bel po' di suscettibilità fra la popolazione locale. Viceversa, è con qualche sordido sollievo che da qui si guarda ai problemi di ordine pubblico dei cugini napoletani. Ha ragione il questore di Napoli: a Palermo scene del genere avvengono di rado. Anzi, quando si sono fatte spettacolari retate di posteggiatori abusivi extracomunitari è successo che la gente abbia applaudito allo spiegamento delle forze dell'ordine. La differenza è tutta nel calibro dei reati perseguiti. Qui se ci viene rubato un ciclomotore ci facciamo una croce sopra, oppure paghiamo il riscatto per riaverlo. La denuncia viene considerata ormai un'usanza desueta. In fondo Palermo e Napoli sono figlie entrambe dello stesso Stato assistenziale, caratterizzato dall'essere allo stesso tempo troppo e troppo poco presente. Lo Stato si comporta col meridione come quei genitori che per farsi perdonare le proprie assenze compra un sacco di regali al proprio figlio. In questo modo pensa di essersi lavato la coscienza, e si sorprende quando poi scopre che il figlio è cresciuto male, diventando un piccolo delinquente. Allora gli dà uno schiaffo, e si sorprende ancora di più quando il figlio glielo restituisce, lo schiaffo. Ecco, i cugini Palermo e Napoli hanno due padri che si somigliano. Solo che uno dei due ormai ha rinunciato a provarci, coi ceffoni. Un trattamento che riserva solo ai figli degli altri.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 22/06/2005

Letto [2509] volte | permaLINK | PALERMO  



  << LIBERO STATO IN LIBERA CHIESA

FESTINO – DESTINO >>