Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore



Cuore di madre


IL CONTENITORE E' IL CONTENUTO

Torni a Parigi dopo tre mesi e le novità sono almeno tre.
Il rinnovato museo Picasso (due ore di coda, niente). La sede della Pathé (una lumaca metallizzata che Renzo Piano ha incastrato in un cortile nei pressi di Place d'Italie, della quale dall'esterno non si vede niente - e manco dall'interno).
E poi la sede della Fondazione Vuitton, un veliero di vetro e metallo che è andato ad arenarsi in mezzo al verde del Bois de Boulogne.
Si dirà che la collezione d'arte contemporanea esposta nelle sale viene subissata dall'edificio che la contiene, ma non è detto che sia un male. Il veliero disegnato da Frank Gehry è una sede espositiva dove la principale opera esposta è l'edificio stesso.
E va bene così, perché entrandoci dentro ci si sente parte dell'intelligenza che lo ha creato. Il primo pensiero corre al capomastro che ha dovuto leggere e realizzare il progetto, apparentemente caotico. Ma in cinque minuti, grazie al fatto di essere in perpetua connessione con l'ambiente esterno, ci si orienta perfettamente, con la netta percezione di trovarsi ad abitare il cervello di un genio.
Uno dei rari motivi per cui essere orgogliosi di essere contemporanei di qualcuno o qualcosa.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 05/11/2014

Letto [2521] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << VOCE DEL VERBO SOPRASSEDERE

O SONO IO CHE RICORDO MALE? >>