Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





REMIX: QUI SI RISOLVONO PROBLEMI

Peccato che non esistano statistiche in merito, ma fra i mestieri emergenti nessuno cita mai quello che invece empiricamente, nella cerchia delle conoscenze di ciascuno, appare fra i più diffusi.
Il Family Problem Solver.
L’espressione inglese nobilita parecchio questo lavoro, che sfugge ai rilevamenti statistici perché chi lo esercita si vergogna un po’.
Non ci sono corsi per diventare FPS, nessuno ti assume neanche a tempo determinato. Si tratta piuttosto di una serie di micro contratti a progetto, tutti informali e informalmente retribuiti.
Alle spalle di ogni FPS c’è una famiglia formata da almeno un genitore anziano, titolare di pensione e/o reddito pregresso. Il FPS è il figlio di questi, precario, disoccupato o sottoccupato, e chiamato di volta in volta a fare da badante, maggiordomo, autista, manutentore, accompagnatore, pagatore di bollette e procacciatore di medicinali in farmacia.
Tutte corvée che il familismo italiano prevede da sempre. Ma con una differenza, rispetto al passato: a parte la gratitudine genitoriale e la garanzia di non trovare sorprese all’apertura del testamento, il FPS può contare su una monetizzazione immediata: cinquanta euro allungati con discrezione, magari adoperando l’eufemismo di vincolare la somma a qualche esigenza immediata. L’equivalente familiare del classico: “vatti a prendere un caffè”.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 02/08/2017

Letto [3058] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << REMIX: COME NON AVERCI PENSATO PRIMA?

REMIX: L'EVOLUZIONE INNATURALE DELLA SPECIE >>