Questo sito utilizza cookie personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito.
Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l'Informativa sui cookie.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


OK  INFORMATIVA  



Vai ai COMMENTI...

Ultimi commenti

Gentile Dottor Alajmo, avrei il piacere di...
.:GAETANO ROBERTO BUCCOLA | @:.
.:22/01/2025 | 11:32:09:.

Grazie Barbara. Vengo poco su questo sito,...
.:Roberto Alajmo | @:.
.:25/08/2021 | 19:27:29:.

È così:
“prima o poi ci si addormenta...

.:Barbara | @:.
.:22/08/2021 | 21:45:51:.

Immaginando fortemente
ho chiesto e...

.:Rosi | @:.
.:22/12/2020 | 11:27:18:.

La paura si inerpica tra di noi, sotto le...
.:Guglielmo | @:.
.:27/10/2020 | 12:20:26:.

Vai ai COMMENTI...



Menu riservato:

il forum di Roberto Alajmo, scrittore





MARIA ANTONIETTA NON AVEVA TUTTI I TORTI

La rivolta tunisina è scoppiata quando il tasso di disoccupazione ha toccato il 30 per cento. Dopodiché tutti gli ingredienti si sono combinati: e la sete di libertà innanzi tutto.
In Italia siamo al 28 per cento: ancora un piccolo sforzo.
Ma le cose sono più complicate: i giovani tunisini non possono contare su una rete di salvataggio paragonabile a quella che i genitori garantiscono ai nostri ragazzi, per cui probabilmente ci sarà da aspettare ancora un pochino.
Le rivolte scoppiano quando il pane, ossia l’essenziale, comincia a venir meno. In Italia succede che l’essenziale sia offuscato dal superfluo. La mancanza di futuro edulcorata da un presente ancora succoso.
In assenza di pane, abbiamo preso alla lettera il sarcasmo regale: e stiamo per dare fondo alla riserva di briosce.

Condividi su:Condividi su: 
 Facebook  Twitter  Myspace  Google  Delicious  Digg  Linkedin  Reddit
Ok Notizie  Blinklist  Zic Zac  Technorati  Live  Yahoo  Segnalo  Up News

Roberto Alajmo | 24/01/2011

Letto [2273] volte | permaLINK | PENULTIM'ORA  



  << TUTTI TENIAMO FAMIGLIA

E QUESTO DOVREBBE CONSOLARCI >>